“Prendiamoci cura di…” Tavola Rotonda a Ferentino (FR) su “Donne e gender nella società attuale e nel mondo del lavoro”
In occasione della Giornata Internazionale della donna il 6 marzo 2024 la CGIL Frosinone Latina ha organizzato la Tavola Rotonda “PRENDIAMOCI CURA DI…” con le Associazioni. Presenti i rappresentanti di tutte le categorie della CdL di Frosinone Latina. Ha presenziato la Tavola Rotonda Giuseppe Massafra Segretario generale CGIL Frosinone Latina, hanno relazionato Anna Del Vecchio Segretaria CGIL Frosinone Latina, Giuseppina Bonaviri, consigliera Provinciale di Parità, interventi delle Associazioni aderenti, le conclusioni a cura di Diana Agostinelli Segreteria CGIL Roma Lazio.
Tra i vari temi affrontati, la Responsabile del Centro Antiviolenza Auser del Frusinate Anna Mendillo nel suo intervento ha voluto sottolineare la condizione sociale e lavorativa delle donne e quanto cammino ancora occorre fare perché le donne vedano riconosciute tutela e giustizia di genere, soprattutto nel mondo del lavoro. Le donne, ancora oggi, non sono messe nelle condizioni più idonee per conciliare lavoro-famigliafigli e come le sue condizioni di lavoro siano più precarie. A tal proposito si è condivisa la convinzione che ci sia bisogno di una spinta più forte del Sindacato nelle contrattazioni. Infatti la contrattazione collettiva può far progredire l’uguaglianza e l’inclusione, il primo di una serie di rapporti sul tema del dialogo sociale. La contrattazione collettiva può inoltre contribuire a ridurre il divario salariale di genere.
Gli obiettivi da perseguire sono: far crescere la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e la loro indipendenza economica rispetto agli uomini; ridurre il gap retributivo e le lacune previdenziali tra generi, nell’ottica di lotta alla povertà delle donne; promuovere la parità tra donne e uomini nel processo decisionale; contrastare la violenza di genere, proteggere e sostenere le vittime; promuovere l’uguaglianza di genere e dei diritti delle donne in tutto il mondo. L'intervento della Psicoterapeuta del Centro Antiviolenza "Nuove opportunità a sostegno delle donne vittime di violenza" Margherita Mattacola ha sottolineato come la disparità di genere nel mondo del lavoro abbia un impatto significativamente negativo sull'autostima e sul senso di soddisfazione personale delle donne. Salari puntualmente più bassi insieme a crescita professionale e conciliazione lavoro-famiglia impediti divengono probanti argomentazioni da parte dei partner violenti per persuadere le compagne a lasciare il lavoro e dedicarsi alla casa e alla cura dei figli dando così il via ad una spirale di violenza dalla quale, private di autonomia economica, relazionale ed emotiva, le donne spesso non riescono a liberarsi. La violenza di genere affonda le sue radici e si nutre di tali disparità per questo una società che non evolve verso una piena uguaglianza ed inclusione delle donne diventa una società complice di una serie di reati di cui i femminicidi rappresentano solo la punta dell’iceberg.