Torna la campagna estiva dell’Auser “Aperti per ferie” con tante occasioni rivolte agli anziani soli di socializzazione, turismo sociale, cultura.
“I nostri volontari e le nostre sedi sono pronte ad accogliere e ascoltare chi ha bisogno di aiuto – sottolinea il presidente nazionale Enzo Costa – da quando è scoppiata la pandemia Auser non si è mai fermata e con la sua rete di prossimità è stata vicino ai cittadini più deboli e fragili. Ora con le riaperture possono ripartire le nostre attività in presenza, sia quelle ricreative che le attività culturali”.
Un’estate di svago e di solidarietà, pensando ai tanti anziani che vivono da soli in condizioni di fragilità e con difficoltà di movimento. Da qui l’appello che il presidente Costa ha voluto lanciare soprattutto ai giovani di dedicare qualche ora della settimana a fare volontariato: “Basta poco per dare serenità ad un anziano solo, una telefonata per chiedere come sta, una passeggiata da fare insieme, consegnarli a casa la spesa o le medicine. Tanti ragazzi e ragazze ci hanno dato una mano preziosa durante le fasi più difficili della pandemia, chiediamo loro di passare parola, coinvolgere gli amici, avere tanti giovani al nostro fianco arricchisce il nostro impegno, rappresenta la pratica vera e concreta della solidarietà fra le generazioni. Ci auguriamo che siano in tanti”.
Attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 per richiedere sostegno o semplicemente avere informazioni.
Dalla A alla Z – Le iniziative nella regione Lazio e del volontariato contro l’emergenza caldo
Lazio
È operativo il piano per tutelare dalle ondate di calore la popolazione più a rischio, rivolto alle persone dai 65 anni in su con l’obiettivo di garantire l’assistenza nelle giornate con le temperature più elevate.
La copertura assistenziale è assicurata dai medici di medicina generale che hanno aderito al piano di sorveglianza per affrontare l’emergenza caldo; ciascun soggetto a rischio è inserito nel programma attraverso una scheda personale. In sei città del Lazio sono attivi specifici sistemi di allarme con l’obiettivo di modulare gli interventi: Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Civitavecchia.
I bollettini d’allarme sono pubblicati ogni giorno sul sito del Ministero della Salute a questo indirizzo www.salute.gov.it/caldo e sul sito del Dipartimento di epidemiologia del SSR – ASL Roma 1 – Lazio: www.deplazio.net e sulla APP Caldo e Salute.
Il piano prevede una sorveglianza attiva sulla popolazione target, sulla base dei quattro diversi livelli di rischio definiti dal Dipartimento di Epidemiologia. I medici di medicina generale possono includere i pazienti per tutto il periodo in cui il programma è attivo, privilegiando i pazienti con punteggio più elevato (livello 3 e 4).
In base alle condizioni climatiche di rischio per la salute (livello 1, livello 2 e livello 3 del bollettino HHWWS), il Medico di Medicina Generale (MMG) potrà effettuare la sorveglianza del paziente tramite accesso domiciliare, osservando le misure di sicurezza relative al COVID-19, oppure da remoto tramite una specifica piattaforma.
Roma
Al via il Piano Caldo di Roma Capitale per offrire alle persone anziane momenti di svago, intrattenimento e socializzazione durante i mesi estivi, con un programma di iniziative intenso e variegato.
Otto associazioni coinvolte, con date diverse tra il 28 giugno e il 19 settembre propongono possibilità differenti, con prenotazione obbligatoria per rispettare le misure di sicurezza sanitaria. Attività ricreative, culturali, sportive, anche all’aperto per un’estate da vivere in relax e sicurezza, tra mare, piscina, circoli di lettura, laboratori, corsi e momenti di socialità ricreativa.
“Con il miglioramento della situazione sanitaria, quest’anno la voglia di condivisione per le persone anziane è ancora più forte. Con il Piano Caldo abbiamo voluto offrire a chi resta in città nei mesi estivi una molteplicità di attività per rispondere al bisogno di socialità e di leggerezza”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Anche quest’anno abbiamo attivato un Piano Caldo all’insegna della valorizzazione del tempo libero e del rapporto con gli altri, in un clima di serenità e di promozione degli interessi personali, anche all’aria aperta, per un’estate vissuta insieme, nel rispetto di tutte le indicazioni di prevenzione sanitaria”, afferma l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Veronica Mammì.
L’associazione “Sentieri popolari” (06-31079007) propone, dal 1° luglio al 19 settembre, presso la libreria Todomodo in via Bellegra 46, nel vicinissimo parco di Villa Gordiani (via Prenestina 325), e presso altri parchi della città un percorso di sostegno della terza età con attività ludico-didattiche, motorie e culturali, ma anche visite del territorio, laboratori riciclo creativo, corso di scacchi, alfabetizzazione informatica, circolo di lettura e altre attività culturali.
Dal 28 giugno al 10 settembre, la Uisproma work in progress s.s.d. a.r.l. (06-4182111) organizza attività motoria in acqua presso la piscina dell’impianto sportivo Fulvio Bernardini (via dell’Acqua Marcia, 51) e attività motoria e ricreativa fuori dall’acqua nello spazio ombreggiato nei pressi della piscina.
Dal 12 luglio al 3 settembre, il Circolo Montecitorio s.s.d. in via dei Campi Sportivi, 5 (06-8084776) mette a disposizione l’utilizzo della piscina e delle aree verdi annesse, con fruizione dell’area ristoro, libero accesso alla biblioteca, sala carte e TV, corsi in acqua ed eventi culturali gratuiti.
Dal 1° luglio al 3 settembre anche la Free sport s.s.d. a.r.l. presso la sede dello Sporting Club Ostiense in via del Mare, 128 (06-5923306) offre lezioni di acqua fitness, uso di lettino e ombrellone, ping pong, biliardino e palestra.
Dal 1° luglio al 10 settembre la Baila dance s.s.d. a.r.l. in via Gregorio XI, 211 (06-45677924) dà il via ad attività motorio-sportive, in particolar modo la danza; attività ludico-ricreative e giochi di abilità (quiz e tornei di carte), ma anche a laboratori teatrali con spettacolo finale. Alcune attività saranno svolte nel Parco di Val Cannuta in via Vezio Crisafulli n. 68/72.
Dal 28 luglio al 10 agosto 2021 l’Associazione educativa pedagogica “Petrarca” in via delle Dalie, 13 (392 840 4895) propone un soggiorno diurno marino presso lo stabilimento Orsa Maggiore Cral Poste (Lungomare Amerigo Vespucci 32, Lido di Ostia) con servizio navetta inclusa. Previste attività motorie, ludico/ricreative e di socializzazione: corso di ginnastica in acqua e\o sul bagnasciuga, attività di canto e ballo, giochi socio-ricreativi, spazio di ascolto di gruppo. Sono inoltre inclusi: servizio di trasporto (sarà garantita la partenza da punti di raccolta da definire in base alla zona di appartenenza), pranzo, servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e lettino, servizi igienici, cabine di spogliatoi e la presenza di un accompagnatore e un educatore.
Dal 1° luglio al 30 settembre l’Accademia nazionale di cultura sportiva (06-40410287) presso il CSA “Giardinetti” (via Carlo Santarelli angolo via Casilina) e presso il CSA “Pierino Emili” (via Bompietro, 19), propone attività motorie di tipo aerobico (ginnastica educativa/posturale, camminate di gruppo, balli di gruppo) e ludico-ricreative, nonché seminari su attività motoria, sanitaria e alimentare.
E ancora, dal 1° luglio al 3 settembre, accesso libero alla piscina e utilizzo dell’ampio spazio verde attrezzato dello Sporting Club Ostiense in via del Mare, 128 (06-5923306).